Passa ai contenuti principali

Il grande Gatsby. Recensione

 


Trama

Il grande Gatsby ovvero l'età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail, ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza, il senso di solitudine con il quale può strangolare anche la vita più promettente. Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell'estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi disperatamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino di casa colpisce Nick in modo particolare: si tratta di un misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e si innamorerà insensatamente della cugina sposata di Nick, Daisy... Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando anche il ventre molle della sua fragilità. Proprio come andava accadendo allo stesso Fitzgerald, ex casanova ed ex alcolizzato alle prese con il mistero di un'esistenza ormai votata alla dissoluzione finale.


La storia viene narrata dal punto di vista di Nick Carraway che a West Egg, località di Long Island, si ritrovò ad abitare accanto ad un giovane dal profilo enigmatico, Jay Gatsby. La loro conoscenza iniziò quando Nick venne invitato da Gatsby ad una delle sue solite sfarzose feste del sabato sera.
Ci troviamo negli anni venti, il decennio del proibizionismo americano e l'età del jazz, e l'intero romanzo descrive come si svolgeva la vita nell'America di quegli anni, di certo è una delle prime cose che mi ha colpito già dalla trama e che mi ha fatta avvicinare al libro.
Grazie al legame tra Nick e Gatsby, quest'ultimo riuscì ad avvicinarsi a Daisy, la donna amata, in quanto cugina di Nick. I due rimasero innamorati profondamente fino alla partenza di Gatsby per il fronte. Al suo ritorno si ritrovò la donna amata sposata con Tom Buchanan, ma alla vista di Gatsby i due si invaghirono nuovamente portando avanti una relazione clandestina. Anche Tom aveva un'amante, Myrtle Wilson la moglie del meccanico, e questo circolo amoroso porterà allo stravolgimento della trama, che mi ha affascinata e sconvolta allo stesso tempo, in poche parole non è stata una storia scontata come credevo inizialmente, ma anzi è stato utile per allontanarmi dalla confusione che si era creata ad un certo punto della storia.
Il romanzo in sé è partito già con una marcia in più perché come ho detto prima è un periodo storico che mi affascina particolarmente, a farmi rimanere incollata alle pagine ha contribuito la narrazione di Fitzgerald ricca di particolari e di alcune chicche sui personaggi che aiutava a conoscerli meglio e capire le relazioni fra loro. Altro aspetto interessante è la scelta del narratore, il punto di vista di Nick appunto, che per tutta la durata della lettura mi ha sempre dato l'impressione di volerci raccontare di una sua conoscenza che stimava molto, come se volesse farlo conoscere a noi lettori descrivendo le sue giornate, i suoi punti di forza ma anche le sue debolezze, insomma ci viene presentato Gatsby senza filtri.
Non mi viene da dare punteggio pieno semplicemente perché in alcuni momenti della narrazione mi sentivo un po' spaesata, non capivo bene cosa stesse succedendo, ma continuando la lettura a volte riuscivo a riprendermi, di certo non è qualcosa che penalizza molto il racconto, magari era dovuto a una mia distrazione.
Sicuramente giudico questo libro in modo molto positivo e se anche voi volete farvi coinvolgere dal fascino degli anni '20, dovete assolutamente leggere Il grande Gatsby.


Informazioni generali:
  • Titolo: Il grande Gatsby
  • Autore: Francis Scott Fitzgerald
  • Genere: classico
  • Numero di pagine: 224
  • Casa editrice: Feltrinelli


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...