Passa ai contenuti principali

Specchio, specchio. Recensione



Trama

Dopo la morte della amatissima Katherine, madre di Biancaneve, il reame è caduto sotto il dominio di sua sorella Ingrid, una sovrana così perfida e temuta dal popolo che nessuno la chiama con il suo vero nome. Per tutti lei è, semplicemente, la Regina Cattiva.
La giovane principessa trascorre le sue giornate isolata dal mondo, occupandosi delle faccende domestiche eppure anche questa sua apparente tranquillità sta per finire.
Spinta dalla vanità e dalla sete di potere, Ingrid ritiene che l’esistenza stessa di Biancaneve sia una minaccia ed è quindi decisa a eliminare la ragazza. La principessa sfugge alle sue grinfie e capisce che è tempo di agire. Ne va non solo della sua vita ma della salvezza stessa del regno. Può contare su dei fedeli alleati, sette nuovi amici, un principe innamorato e una persona che credeva perduta, tornata da un lontano passato… Basterà tutto questo per contrastare la forza malvagia della Regina Cattiva e del suo Specchio stregato?


Da quando l'amatissima regina Katherine, nonchè madre della piccola Biancaneve, è morta il regno è sotto il dominio della perfida Ingrid, sorella della regina, temuta dal popolo che sostiene pratichi magia nera. Per tutti lei è la Regina Cattiva. 
La povera Biancaneve venne fin da subito confinata in un ala remota del castello, lontano da tutti, spesso la giovane si chiede se effettivamente il suo popolo si ricordi della sua esistenza, visto che da tempo ormai immemore non esce dal castello. Sua zia infatti ritiene che sia pericoloso per lei uscire, o almeno questo è ciò che le ripete di continuo. In realtà la sola esistenza di Biancaneve è per la Regina Cattiva una minaccia, per cui si deve decidere ad eliminare la ragazza, una volta per tutte. Quello che Ingrid non sa è che anche Biancaneve può contare su alcuni fedeli alleati, un principe molto innamorato, sette piccoli amici ed una persona che tutti credevano perduta. Riuscirà Biancaneve a sconfiggere la malefica zia ed il suo Specchio Stregato?
Cosa ne penso io?
Specchio, specchio è il retelling della storia di Biancaneve in una chiave tutta nuova. 
In questa versione infatti Biancaneve non è la principessa della mela avvelenata, della teca di cristallo, ma l'eroina che vuole liberare il popolo dal dominio della Regina Cattiva, costi quel che costi, compresa la sua vita. 
Ovviamente la storia si diversifica da quella conosciuta, non credo neanche di doverlo specificare dato che è proprio l'obiettivo dei retelling. Devo ammettere che ho apprezzato molti lati di questa versione, in primis il nuovo ruolo di Biancaneve, forse meno romantico di quello Disney ma a mio parere così è veramente la protagonista della sua storia, senza dover dipendere da altri. 
Dovendo riprendere la storia originale, il principe mosso da tutte le migliori intenzioni verso Biancaneve, sia chiaro, si capisce fin da subito che è innamorato perso, non è più il magico salvatore sul cavallo bianco, ma anzi fa un po' la figura del fesso, passatemi il termine, il che non è esattamente una nota negativa eh, anzi mi ha fatto piuttosto ridere lo svolgimento della storia. 
Se c'è una critica che mi sento di smuovere è che la narrazione è a mio parere eccessivamente lunga, il che mi ha un po' annoiata, anche se non troppo, considerando che comunque parte dall'infanzia di Ingrid e Katherine, la cosa che meno mi è piaciuta, però, è che lo svolgersi del racconto è pieno di buchi, che per la gran carità in seguito vengono chiariti, alcuni sono anche passabili ma altri rendono difficile comprendere effettivamente ciò che si sta leggendo, per farvi un esempio sperando di non svelarvi troppi dettagli, la storia della morte di Katherine viene spiegata solo molto più avanti, ma se ne parla ripetutamente, il che mi lasciava un senso di vuoto, tipo di essermi persa qualcosa ma non era così, mentre invece la storia della persona che tutti credevano perduta è stata resa in maniera differente, si è data una spiegazione, non corrispondeva alla verità ma era considerabile plausibile. 
Se ve lo consiglio? Direi di si, credo di essere stata sufficientemente chiara qui di sopra su cosa possiate aspettarvi, vi invito perciò a farmi sapere cosa ne pensate voi. Il mio voto è: 



Informazioni generali:
  • Titolo: Specchio, specchio
  • Autrice: Jen Calonita
  • Genere: Retelling
  • Collana: A Twisted Tales
  • Numero di pagine: 303
  • Casa editrice: Giunti





Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...