Passa ai contenuti principali

I sette mariti di Evelyn Hugo. Recensione

 


Trama

Dopo anni vissuti lontano dai riflettori, la ex "divina" di Hollywood Evelyn Hugo, autentica icona della storia del cinema, è finalmente pronta a svelare la sua verità. E anche quella sui suoi sette mariti, naturalmente. Per farlo, sceglie Monique Grant, una reporter semisconosciuta. La più stupefatta è proprio Monique: perché proprio lei? E perché proprio adesso?
Si dà il caso che per la giornalista non sia proprio un gran momento: dopo pochi mesi dalle nozze il marito l'ha lasciata, e a trentacinque anni la sua vita professionale sembra già arrivata a un punto morto. L'incarico di scrivere la biografia di Evelyn Hugo potrebbe essere l'occasione che aspettava per dare una svolta alla sua carriera.
E così, nello splendido appartamento di Manhattan dell'attrice, Monique ascolta affascinata le parole di Evelyn: dagli esordi nella Los Angeles degli anni Cinquanta fino alla decisione di ritirarsi dalle scene trent'anni dopo, passando per i numerosi matrimoni, l'attrice rivela una storia di feroce ambizione, amicizia inattesa, e un grande amore proibito. Monique si sente sempre più vicina alla leggendaria star: a mano a mano che il racconto di Evelyn si avvicina alla conclusione, appare chiaro che le loro vite sono legate in modo drammatico e ineludibile.


Evelyn Hugo ha donato alcuni dei suoi migliori abiti, i più famosi, per organizzare un asta di beneficienza, il suo impegno per sostenere diversi enti infatti è ben noto, anche se ha abbandonato i riflettori ormai da anni. In quest'occasione così rara intervistarla sarebbe un sogno per chiunque lavori nell'ambito giornalistico, ma Evelyn Hugo ha già deciso che ad intervistarla sarà solo Monique Grant, o almeno questo è ciò che le viene riferito inizialmente dalla direttrice della rivista per cui lavora. Evelyn Hugo infatti ha deciso che è arrivato il momento di raccontare al mondo la sua storia, la sua verità, a partire dall'infanzia, gli esordi a Los Angeles, i numerosi matrimoni e la scelta di ritirarsi dalle scene, ormai trent'anni fa, per cui il compito di Monique è quello di scrivere la sua biografia; la scelta è sua, o scrive questo libro o la storia della star di Hollywood la seguirà nella tomba, lei è l'unica testimone rimasta in vita, e parlerà solo con lei, nessun'altro giornalista potrà scrivere la sua storia. Dopo svariati appuntamenti Monique si sente sempre più vicina all'attrice, capisce il perché di molte delle sue scelte, comprende la forza di questa donna, ma ancora non sa che seppur si siano incontrate per la prima volta nell'appartamento di Manhattan, le loro vite siano in realtà molto legate. 
Cosa ne penso io?
I sette mariti di Evelyn Hugo è un libro di narrativa scritto da Taylor Jenkins Reid. 
Le protagoniste sono chiaramente la star di Hollywood, Evelyn Hugo, di cui però non mi sento di dirvi niente, così da evitare il rischio di fare spoiler, secondo me infatti è un personaggio da scoprire leggendo, tanto più visto che il volume si basa su di lei e la giornalista Monique Grant, che non sta attraversando un momento facile della sua vita, ha ottenuto un lavoro che le piace, ma per mantenerlo ha sacrificato il suo matrimonio, dopo pochi mesi dalla celebrazione già si parla di divorzio, perchè ha deciso di non seguire il marito per non abbandonare quel sogno che si porta nel cuore fin da giovanissima. Così ora, a trentacinque anni è single e la vita professionale a cui tanto tiene sembra essere ad un punto morto, finchè non le arriva la proposta di Evelyn, nonostante sia entusiasta non può che chiedersi, "perché proprio io?" con tutti i reporter famosi che le fanno concorrenza. 
I sette mariti di Evelyn Hugo è uno di quei libri che ti cattura, come una calamita, non vuoi lasciarlo sul comodino perché ha la capacità di lasciarti col fiato sospeso anche alla fine del capitolo, motivo per cui l'ho amato e avrei tanto voluto essere presente durante tutti gli appuntamenti tra Monique e Evelyn, sentire la storia dal vivo, conoscere i due personaggi dalle caratterizzazioni realistiche, tanto da sembrare esseri umani reali. Questo volume rappresenta una di quelle letture da cui anche a fine libro fai fatica a staccarti, quasi ti penti di essertelo divorato e daresti il mondo per tornare indietro nel tempo. Il finale poi, mi ha lasciato veramente a bocca aperta, ma d'altronde non mi sarei aspettata nulla di diverso, da un libro che ho amato così tanto. Per cui se vi steste chiedendo, ma quindi lo consigli? La risposta è si, appena l'ho finito l'ho subito consigliato ad una mia amica, vi dirò le stesse cose che ho detto a lei, è la lettura perfetta, ti tiene attaccato alle pagine, ricco di colpi di scena, le storie d'amore non mancano, cosa si può desiderare di più? 
Scommetto che molti lo conoscono e lo hanno già letto, fatemi sapere cosa ne pensare. Il mio voto è: 






Informazioni generali:
  • Titolo: I sette mariti di Evelyn Hugo
  • Autrice: Taylor Jenkins Reid
  • Genere: Narrativa
  • Numero di pagine: 420
  • Casa editrice: Mondadori



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...