Passa ai contenuti principali

L'ira del sangue. Recensione

 

Trama

«Cosa stai aspettando?», sibilò lei. Chiuse gli occhi quando sentì la bocca del vampiro premerle sulla giugulare, per sgranarli non appena si rese conto che le aveva solo dato un bacio. Sentire quelle gelide labbra sfiorarle la pelle era una sensazione strana, terrificante al pensiero che in qualunque momento avrebbero potuto fermarsi e squarciarle la gola.
Darius ha atteso questo momento per quasi due secoli. Un tempo lui e molti dei suoi simili vivevano in pace, insieme agli umani, nel villaggio di Tragöß -Oberort. Questo prima che gli abitanti li tradissero e dessero inizio alle persecuzioni fino ad arrivare allo sterminio di ogni vampiro… o almeno così credevano. Lui non ha dimenticato nulla di quegli eventi, è l’ultimo esemplare della sua specie in quella regione e vuole vendetta. Sulla sua strada s’imbatterà, però, in un imprevisto di nome Edna, che potrebbe convincerlo che in fondo, se non il perdono, almeno la pietà è una strada percorribile. Forse, potrebbe anche lasciarsi tutto il dolore alle spalle e vivere serenamente.
Meriteranno davvero, gli abitanti odierni di Tragöß, di essere graziati? Oppure, ancora una volta, le loro azioni avranno conseguenze terrificanti?


Darius medita vendetta sul villaggio di Tragöß -Oberort da ormai due secoli. Gli abitanti del villaggio hanno perseguitato lui e tutti i suoi affetti, ma non solo visto che hanno perseguitato tutti i vampiri che vivevano lì, causandone la morte. L'unico sopravvissuto infatti è lui, che ricorda distintamente le urla, il dolore e non vede l'ora di sterminare a sua volta i discendenti dei responsabili. Solo che una volta rimesso piede a Tragöß, Darius incontra Edna, che dopo aver ascoltato la sua storia prova a convincerlo ad abbandonare i propositi di vendetta che lo animano, intraprendendo invece la strada della pietà. Cosa farà Darius?
Cosa ne penso io?
L'ira del sangue di Sonia G. Rosenkov è uno dei molteplici volumi che ho acquisito grazie agli stuff your kindle day. È un volume da meno di cento pagine, che ho letto in un pomeriggio, di cui vi dirò non avevo molte aspettative. La trama mi ha intrigato particolarmente, in più avvicinandoci ad halloween mi è parso il periodo perfetto per togliermi la curiosità. Vi devo dire, ne potevo fare anche a meno? Sì, nel senso che alla fine non è che sia proprio innovativo ed imperdibile, onestamente a tratti mi ha anche un po' annoiata, perchè è un pochettino prevedibile, però devo ammettere che ha un paio di plot twist che definirei interessanti, soprattutto il finale. Non mi dilungo né sui personaggi né ulteriormente sulla trama o le varie dinamiche proprio perchè essendo così corto rischierei di farvi spoiler, togliendovi praticamente parte della lettura. Uno stile di scrittura che non mi è dispiaciuto ma che allo stesso tempo non mi spinge a dire non vedo l'ora di leggere altro di questa autrice, non lo so, ma non escludo che leggerei altro di suo, magari per capire meglio. In sostanza, mi è piaciuto quel tanto che basta e la sua lunghezza ha decisamente giocato un ruolo fondamentale per concludere la lettura. Il mio voto è: 






Informazioni generali: 
  • Titolo: L'ira del sangue
  • Autrice: Sonia G. Rosenkov
  • Genere: Fantasy
  • Numero di pagine: 77
  • Casa editrice: Blueberry Fantasy Edizioni


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...