Passa ai contenuti principali

Chiusi fuori. Recensione

 


Trama

A Collerotondo la vita scorre tranquilla - troppo tranquilla - direbbe subito Zoe, mescolando disgusto e sarcasmo sul suo volto di quattordicenne che ha fretta di crescere. Poche case, molti vecchietti, e come sola attrattiva un ristorante stellato, La lupa e la luna, che suo fratello Achille, undici anni e un (presunto) futuro da chef, ha subito dichiarato di dover assolutamente provare. Quando però il proprietario del ristorante viene trovato morto, ucciso con un colpo di pistola, il noioso paese di provincia diventa il teatro di un mistero. Achille e Zoe, lettori appassionati di Agatha Christie, cominciano a scorgere segnali sospetti. E sarà proprio il loro sguardo sulle cose, attento, mai scontato, capace di ribaltare i codici consueti, a dare una svolta fondamentale alle indagini...


Collerotondo è un piccolo paese con poche case, decisamente troppi vecchietti, soprattutto secondo Zoe che ad un passo dalla prima liceo sicuramente non si aspettava di traslocare, la cui unica attrattiva, sicuramente per suo fratello Achille, è il ristorante stellato La lupa e la luna. Ovviamente Achille, che ha undici anni, ma ha già ben chiaro chi vuole diventare in futuro non vede l'ora di andarci, ma proprio quando quasi per caso, i suoi genitori si convincono a portarlo e prenotano un tavolo, ecco che il proprietario, Fortunato Visconti, viene ritrovato nella cantina del ristorante, morto, freddato da un colpo di pistola. Sarà la noia che circonda Collerotondo prima dell'inizio della scuola, sarà il loro nuovo amore per il romanzi di Agatha Christie, sia Achille che Zoe iniziano a notare diverse cose piuttosto sospette, e forse è proprio il loro sguardo nuovo verso le cose che dà una svolta alle indagini. 
Cosa ne penso io?
Chiusi fuori è un romanzo giallo per ragazzi, scritto da Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone. 
Identificare un vero e proprio protagonista di questo volume non è molto semplice dato che praticamente tutti fanno la loro parte, però diciamo che Zoe, Achille e la "signora dei cani" danno il contributo migliore alla storia. 
Partiamo da Zoe, che ha quattordici anni e attraversa quella fase di smarrimento tra la fine delle scuole medie e l'inizio delle superiori, che accomuna molti di quelli che hanno la sua età e non si sentono pronti a questo cambiamento anche se non aspettavano altro per tutte le medie, e vi assicuro che quest'ansietta, questo timore della nuova scuola lo capisco in pieno, e trascorre gran parte dell'estate in un paesino in cui non succede niente, lontano dalle amiche che sono rimaste in città a badare a suo fratello Achille mentre i suoi genitori lavorano. Il piccolo Achille invece forse perchè un po' ignaro e molto sognatore ha ben chiaro il suo futuro da chef stellato, certo l'inizio non è molto promettente ma l'intenzione di certo non gli manca, non dico di più per non svelarvi niente, per cui se non vi è chiaro non vi preoccupate. Sulla "signora dei cani" invece non vi voglio dire proprio nulla, vi lascio scoprire tutto leggendo, penso sia la scelta migliore per godersi il libro. 
Per quanto riguarda l'esperienza di lettura generale vi dirò, un libro carino, divertente quanto basta, anzi forse un po' meno di quanto si possa pensare, ma questa poi è un impressione personale, volevo leggerlo perchè la trama mi ha attratto e volevo approfondire un po' la mia conoscenza di libri gialli per ragazzi, e così ho fatto, in questo caso specifico non so se lo rifarei, perchè insomma non è che sia proprio uno di quei libri imperdibili, ma l'ho letto ed eccoci qui. Se lo avete letto fatemi sapere cosa ne pensate. Il mio voto è: 




Informazioni generali: 
  • Titolo: Chiusi fuori
  • Autori: Marco Malvaldi & Samantha Bruzzone
  • Genere: Romanzo giallo
  • Saga: Achille e Zoe (1/2)*
  • Numero di pagine: 156
  • Casa editrice: Mondadori
*Nota: Non esiste un nome ufficiale che raggruppi i volumi, per cui per comodità l'abbiamo inventato noi. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...