Passa ai contenuti principali

Funny feelings. Innamorarsi non è uno scherzo. Recensione

 

Trama

Farley Jones è una comica chiassosa, caotica e super arguta, sul punto di sfondare. L'unica cosa che ama più dell'esibirsi di fronte a una platea è Meyer, il suo manager. Peccato che lui non abbia idea dei sentimenti che la ragazza nutre nei suoi confronti. Nasconderli è un'agonia, ma Farley non vuole assolutamente mettere a repentaglio l'amicizia che li lega né il loro rapporto professionale, così vitale per la sua carriera. Dopotutto, chi, se non Meyer, avrebbe la pazienza di tenere a bada un vulcano come lei? Ex comico a sua volta, Meyer è un padre single che ha abbandonato il palco per crescere Hazel, la figlia sorda, e nonostante talvolta sia un po' burbero e scontroso, è pronto a tutto pur di aiutare Farley a realizzare i suoi sogni. Quando, d'un tratto, Farley e Meyer sono costretti a fingere di avere una relazione, l'attrazione tra loro si accende. E si rendono conto che sulle questioni di cuore proprio non si può scherzare...


Il sogno di Farley Jones è sfondare nella stand-up comedy, una carriera che secondo molti non si addice ad una donna, un lavoro che non le assicura un futuro certo, suo padre ci tiene a ricordarglielo piuttosto spesso, ma lei non ha mai mollato, sta lottando per realizzare il suo sogno. Di certo incontrare quasi per caso Meyer, ex comico, è stato un colpo di fortuna, ma che la caotica Farley abbia fatto breccia nel cuore della piccola Hazel, la figlia sorda, di Meyer e che da quel giorno lui sia poi diventato il suo manager, quello è tutto talento. Il loro rapporto di amicizia è particolarmente solido, ciò che i due non sospettano e che entrambi sono cotti, rispettivamente l'uno dell'altro, ma la paura di rovinare il loro rapporto, di far soffrire Hazel, ma soprattutto di non essere ricambiati li trattiene da ogni dichiarazione, nel limite del possibile ovviamente. Ma quando Farley ottiene un ingaggio piuttosto importante, i due sono costretti a fingersi una coppia per attirare l'attenzione dei media e della gente, riusciranno a fingere?
Cosa ne penso io?
Funny Feelings. Innamorarsi non è uno scherzo è un romanzo rosa scritto da Tarah Dewitt.
I protagonisti principali di questo volume sono la comica Farley Jones, una ragazza caotica, che ha un sogno e spera di realizzarlo, anche se è piuttosto complicato e la famiglia non la supporta, sicuramente non si perde d'animo, a darle una grossa mano è il suo manager, ex comico, ora per lo più occupato a gestire lei e a fare il padre single della bellissima Hazel, Meyer Harrigan, un uomo che sa cosa significa salire sul palco e utilizzare le proprie parole per far ridere il pubblico, quanto sia difficile gestire l'ansia e la paura di fronte a quel microfono, che ha visto in Farley quel talento innato, spontaneo per questa carriera. 
I due si alternano nella narrazione della storia, donandoci il doppio punto di vista, penso sia abbastanza scontato dirvi che entrambi hanno punti deboli e punti di forza, come le persone reali d'altronde, in questo caso però ho familiarizzato più facilmente con Meyer, rispetto a Farley,  il che è strano per me, essendo il protagonista maschile, ma non vuol dire niente in realtà. Il mio personaggio preferito di questo libro, a cui voglio fare una menzione speciale, visto che non spesso vi parlo dei personaggi secondari, è la piccola Hazel Harringan, una bambina che ha una storia decisamente particolare, è cresciuta da sola con il papà, che la ama da morire, al punto da lasciare il suo lavoro, è sorda, ma questo non la rende altro che ancora più speciale, è sveglia, è testarda e per quanto Meyer e Farley siano preoccupati di ferirla, lei in realtà è decisamente un passo avanti a loro, niente da dire se non, la amo. 
Funny feelings, è uno di quei libri da cui non ti aspetti altro che una storia d'amore a lieto fine, eppure in qualche modo è più di questo, mi è proprio entrato dentro, l'unica critica che gli posso muovere (ATTENZIONE SPOILER) è che mi spiace non aver letto gli sviluppi della storia d'amore effettiva, non quella finta, tra Farley e Meyer, ridotta a pochissime pagine finali, ecco tutto, (FINE SPOILER). 
Se vi state ancora chiedendo, ma quindi lo consigli? La mi risposta è assolutamente si, senza alcun dubbio proprio. Se lo avete letto fatemi sapere cosa ne pensate qui sotto. Il mio voto è: 



Informazioni generali:
  • Titolo: Funny feelings. Innamorarsi non è uno scherzo
  • Autrice: Tarah Dewitt
  • Genere: Romanzo rosa
  • Numero di pagine: 340
  • Casa editrice: Newton Compton Editori
  • Trope: Fake dating, Friends to lovers, Age gap, Single dad, Grumphy x Sunshine, Mutual Pining




Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...