Passa ai contenuti principali

Amori segreti al Pumpkin Spice Cafè. Recensione

 Trama

Benvenuti a Dream Harbor: questa è la stagione per innamorarsi. Quando Jeanie riceve in eredità dalla zia l'amato Pumpkin Spice Cafè a Dream Harbor, decide di cogliere al volo l'occasione e di costruirsi un nuovo inizio lontano dal noioso lavoro d'ufficio. Tutti nella cittadina sembrano conquistati dal buon umore di Jeanie e dal suo strepitoso caffellatte speziato; tutti eccetto Logan, uno scontroso contadino che detesta i pettegolezzi e preferisce stare da solo. Ma l'esuberanza di Jeanie e un mistero che incombe sul Pumpkin Spice Cafè costringeranno Logan a passare molto tempo con la strana ragazza di città. Riuscirà a resistere a lei e al suo caffellatte speziato? 


Questa storia è ambientata a Dream Harbor, dove si trova l'amatissima caffetteria "Pumpkin Spice cafè", di cui Jeanie si ritrova ad esserne l'attuale proprietaria dopo averla ricevuta in eredità dalla zia. Diventa per lei l'occasione perfetta per fuggire dalla città dove viveva, per rifugiarsi in quella piccola realtà e diventare una persona nuova: questo è il suo vero obiettivo. Ma sembra che tutto si stia mettendo contro di lei intimandole di andarsene, come se lì non fosse la benvenuta. Almeno questo è questo che pensava Jeanie, sopraffatta dalle sue paranoie e dalla responsabilità di diventare una degna erede di quella caffetteria, ma un po' troppe coincidenze stavano concretizzando quello che sembrava essere solo un incubo frutto della sua immaginazione. A darle una mano c'è Logan, che oltre ad essere il ragazzo che consegna le zucche, si rivela un grande supporto per la nostra Jeanie. Nonostante lui stenti a stare dietro alle rivelazioni della ragazza riguardo i misteri di quella caffetteria, è sempre pronto a darle una mano, anche se si tratta di fare appostamenti notturni al Pumpkin spice cafè. Se l'intento del "fantasma", così veniva chiamato da Jeanie, era quello di spaventarla per farle abbandonare Dream Harbor, ci stava quasi riuscendo, ma quello che nessuno si aspettava, è il tenero amore nato tra i due, tra un'insicurezza e l'altra sono riusciti a rimanere uniti e abbattere le barriere del loro passato.
La storia in sé e per sé è stata parecchio carina, infatti mi dispiace non avere un giudizio molto positivo, perché a penalizzarla è soprattutto il modo in cui è stata sviluppata la storia tra i due. La pagine a disposizione sono 288, quindi neanche troppo poche, ma è stato descritto tutto in modo molto frettoloso e leggendo l'evoluzione della storia tra loro due mi sono sentita un po' a disagio, non mi ha colpito molto come l'autrice ha scelto di farli innamorare. Sembra sia successo tutto perché doveva succedere, senza curare troppo la parte narrativa inerente al loro rapporto. Ad avermi legata un minimo al romanzo è l'ambientazione autunnale e la descrizione dettagliata di tutti gli elementi che caratterizzano questa stagione a cui sono particolarmente legata, a partire dalla copertina che rispecchia la piena essenza dell'autunno, ma anche il nome della caffetteria "Pumpkin spice cafè" richiama la famosa bevanda americana che si è soliti preparare allo scoccare del mese di settembre. 
Insomma quello che doveva essere un romanzo rosa mi ha delusa proprio nella parte romantica, ma nel complesso è una storia carina da compagnia che vale la pena leggere.




Informazioni generali: 
  • Titolo: Amori e segreti al Pumpkin Spice Cafè 
  •  Autrice: Laurie Gilmore 
  • Genere: romanzo rosa 
  • Tropes: small town, opposite attract, friends to lovers
  • Saga: Dream Harbor (1/2)*
  • Numero di pagine: 288 
  • Casa editrice: Newton Compton Editori
Nota: Il nome della saga corrisponde a quello originale poiché in italiano non viene specificato. *1/2 perché in italiano per ora ne è stato pubblicato uno solo, ma in lingua originale sono già 4, prossimamente 5. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...