Passa ai contenuti principali

Finalmente la neve. Recensione

 


Trama

Caterina lavora a Disneyland Paris da quasi due anni, scappata dalla sua vita in Italia per rifugiarsi nel lavoro. Dopo tutto questo tempo però è stanca, stanca di fingersi felice con i clienti, di non avere certezze su un contratto indeterminato, che la gente faccia mille domande e non riconosca i suoi spazi. Per questo ha deciso che dopo Natale lascerà il parco. Ma gli ultimi mesi saranno i più pesanti, visto che dovrà fare da tutor a un nuovo arrivato nel ristorante dove lavora. E Ivan sembra essere proprio il suo opposto caratterialmente.


La protagonista di questa storia è Caterina, una ragazza italiana che si è trasferita a Parigi perché aveva la necessità di fuggire dalla sua vecchia vita. Ha trovato lavoro in un ristorante che si trova all'interno di Disneyland, nel libro viene raccontato che l'idea di passare le giornate al parco la entusiasmava parecchio e la storia inizia direttamente nel periodo in cui ormai quella routine inizia a starle stretta e sembra essere convinta di terminare il suo contratto. Però promette a se stessa di farlo dopo le festività natalizie, perché in quel periodo sarebbe arrivata sua nipote e il suo desiderio era di portarla in giro per le giostre mentre lavorava ancora lì. Tra l'inizio del racconto e il giorno di Natale trascorre un arco di tempo in cui al ristorante viene assunto un nuovo ragazzo al quale bisogna fare da tutor, solitamente questo ruolo spettava ad un'altra collega, ma a causa di un infortunio non può lavorare per cui toccherà a Caterina seguirlo, non è esattamente un incarico che si sarebbe aspettata a pochi giorni dalle dimissioni motivo per cui la sua intenzione è ridurre i contatti al minimo indispensabile, ciò che serve per svolgere bene il suo lavoro, nient'altro. Il carattere vivace di Ivan, il nuovo arrivato, sconvolge le aspettative della ragazza e da quel minimo rapporto che voleva mantenere, i due si ritrovano a passare insieme molto più tempo del previsto, conoscendosi meglio e coltivando un legame che va oltre a quello di semplici colleghi, mettendo in dubbio la decisione di Caterina di lasciare il suo lavoro.
Leggere questo libro un po' mi ha fatto sognare, riportandomi a quelle giornate trascorse a Disneyland Paris da bambina. Per quanto sia passato tanto tempo, mi ricordo molto bene la maggior parte delle giostre e quelle citate nel romanzo sono state descritte molto bene a mio parere, è stato come fare un tuffo nel passato. A rendere bello il racconto di Giulia Licciardello è anche il modo in cui ha descritto il susseguirsi delle vicende, ho notato una certa attenzione nel rendere chiaro ciò che si stava leggendo e posso dire che grazie a questo la storia si segue molto bene nonostante le poche pagine. L'autrice ha messo insieme la Disney e il Natale, due elementi che hanno contribuito a rendere dolce e tenera la storia d'amore di Caterina e Ivan. Se leggerete questo romanzo coinvolgerà sicuramente anche voi e come sempre vi invito a farmi sapere cosa ne pensate.


Informazioni generali:
  • Titolo: Finalmente la neve
  • Autrice: Giulia Licciardello
  • Genere: romanzo rosa
  • Numero di pagine: 140
  • Casa editrice: self publishing
  • Tropes: Grumpy x Sunshine


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...