Passa ai contenuti principali

Il mio regalo inaspettato. Recensione

 


Trama

È la Vigilia di Natale e anche a Dunfermline, in Scozia, fervono gli ultimi preparativi. Per Freya, responsabile delle consegne per il sito di e-commerce Amazing, è stata la settimana più faticosa dell’anno, ma finalmente anche questa giornata di lavoro può dirsi conclusa e lei può sognare un bagno rilassante. Solo che, al momento di tirare giù la saracinesca del magazzino, Freya si accorge che uno dei carichi non è mai partito: i membri del suo staff hanno riempito per errore il baule di un furgone guasto. Come potrà giustificare il fatto che decine di persone in città non riceveranno in tempo i loro preziosi regali di Natale? Impossibile. Così Freya si mette subito all’opera, sposta i pacchi su un altro furgone e si improvvisa un Babbo Natale-corriere d’eccezione. E forse potrebbe anche farcela, se non fosse che, rimasta senza benzina in mezzo alla neve, è costretta a chiamare un Uber per portare a termine la sua missione. Tutto si aspetterebbe meno che di ritrovarsi davanti come autista la sua vecchia fiamma del liceo, Kyle, proprio colui che tredici anni prima l’aveva bidonata la sera prima del ballo. Poche storie, lui deve farsi perdonare e questa è l’occasione giusta, così partono insieme con l’obiettivo di consegnare tutti i regali entro lo scoccare della mezzanotte. Peccato che gli imprevisti non siano finiti…


"Cosa potrebbe mai andare storto?" Ecco, questo è uno di quei casi in cui non bisognerebbe mai pronunciare questa frase. Freya, la protagonista di questa storia, lavora come responsabile delle consegne per il sito e-commerce Amazing e non vede l'ora di tornare a casa, anche se non ha grandi programmi per questo Natale, vuole godersi un bel bagno rilassante. Questo desiderio viene ben presto infranto dato che al momento della chiusura si accorge di un furgone pieno di pacchi che non sono ancora stati consegnati, ma dovevano arrivare a destinazione entro fine giornata.  Il furgone non parte, per cui Freya è costretta a chiamare un taxi per portare a termine il lavoro, alla guida c'è Kyle, la sua vecchia crush ai tempi della scuola, di cui non ha un bel ricordo, visto che l'ha scaricata la sera prima del ballo. 
Non entro nei dettagli perché il bello della storia è proprio scoprire i vari imprevisti in cui si imbattono Freya e Kyle la notte della vigilia di Natale. Alcuni sono proprio fuori dal normale, ma sono proprio quelli che contribuiscono a dare una vena comica a questa storia d'amore sbocciata tra una consegna e l'altra. Se i bambini aspettano Babbo Natale a partire dalla mezzanotte del 25 dicembre, i due protagonisti sono stati un po' la sua antitesi, perché la loro missione era proprio quella di consegnare tutti i pacchi entro lo scoccare della mezzanotte.
Verrebbe da dire che in sole 143 pagine non ci sia molto da raccontare, invece devo dirvi che la brevità di questa novella è data semplicemente dal fatto che è limitata entro la sera della vigilia, ma in realtà l'autrice ha saputo collegare perfettamente tutti gli eventi legati a ogni consegna che i due dovevano fare.
Per quanto riguarda l'amore nato tra i due, è stato un altro aspetto che ho apprezzato del racconto, perché è avvenuto in modo molto naturale, non l'ho trovata una storia d'amore forzata. Come gli imprevisti, anche il loro rapporto si è evoluto nel corso di quella serata con un senso logico legato a ogni vicenda e di conseguenza la lettura è stata molto piacevole.
Ormai sapete che apprezzo particolarmente la penna di Felicia Kingsley, e sicuramente questo è un altro suo libro che aggiungo tra quelli da consigliarvi. Voi l'avete letto?




Informazioni generali:
  • Titolo: Il mio regalo inaspettato
  • Autrice: Felicia Kingsley
  • Genere: romanzo rosa
  • Numero di pagine: 143
  • Casa editrice: Newton Compton editori



Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...