Passa ai contenuti principali

Il tesoro di Capitan Carogna. Recensione




Trama

Artemius Creep, geniale scienziato dall'orribile carattere, ha un solo obiettivo: difendere i mostri dagli esseri umani! Potrà contare sull'aiuto della giovane assistente Priscilla Fizz, aspirante cacciamostri. In questa nuova avventura, Rocky, il Troll Arraffone, è stato rapito! Artemius, Priscilla e Bablù si mettono sulle sue tracce e si imbarcano su una nave diretta a Baia Tenebrosa. La loro ricerca li condurrà niente meno che alla leggendaria Perla degli Abissi, appartenuta al pirata Carogna Kid. Peccato che a questa caccia al tesoro partecipi anche un vecchio rivale di Artemius: il Capitano Calypso Kraken, cacciatore di mostri marini...


Dopo giorni di pioggia a Tarantula finalmente splende il sole, ma Bablù è costretto ad uscire da solo, perchè Priscilla si rifiuta di uscire quando fa caldo dopo la gita nel deserto. Così Bablù vagando da solo si scontra con un pallone da football, che oltre a fargli male gli rompe gli occhiali, e senza di essi orientarsi gli è decisamente difficile, visto che non vede praticamente niente. Nel tentativo di poterli aggiustare Bablù si avvia alla ricerca di Rocky, l'antiquario, ma proprio nei pressi del negozio incontra degli strani brutti ceffi. Cos'è successo a Rocky? 
Cosa ne penso io?
Il tesoro di Capitan Carogna è il quinto e ultimo volume della saga con protagonista il cacciamostri Artemius Creep e i due giovani apprendisti Priscilla Fizz e Bablù. 
L'obiettivo di questa nuova avventura è salvare Rocky, il Troll Arraffone, che vive a Tarantula sotto il programma di protezione di Artemius e questa volta quasi tutta la vicenda si svolge sopra e sotto l'acqua, all'interno di un ostrica gigantesca, Artemius e Priscilla andranno alla ricerca della perla più grande che sia esistita, per poter salvare Rocky, rapito dai pirati, gli strani ceffi incontrati da Bablù. 
Una cosa che un po' mi dispiace è che nonostante questo sia l'ultimo volume non sia presente una vera e propria conclusione delle avventure di Priscilla e Bablù, non so anche solo il fatto che ricominciasse la scuola, l'unica cosa che mi viene in mente è che questo non dovesse essere l'ultimo volume ma per qualche motivo non ne sono stati pubblicati alti. 
Il tesoro di Capitan Carogna è un'avventura divertente per grandi e piccini, che io mi sento di consigliare, ma non so se riuscirete a recuperarne il volume. Il mio voto è: 




Informazioni generali:
  • Titolo: Il tesoro di Capitan Carogna
  • Autore: Luca Blengino
  • Genere: Libri per bambini
  • Saga: Artemius Creep. Il cacciamostri (vol. 5/5) 
  • Numero di pagine: 136
  • Casa editrice: De Agostini


Commenti

Post popolari in questo blog

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

La fabbrica delle tuse. Recensione

  Trama Una delle più antiche fabbriche di cioccolato di Milano. Una donna, Olga Zaini, che con fatica e caparbietà riuscì a realizzare il sogno suo e del marito. Una moltitudine di ragazze, le tuse, che trovarono tra le mura della fabbrica una famiglia e una possibilità di riscatto. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un'azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande - così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio - e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto dive...