Passa ai contenuti principali

La libreria dei gatti neri. Recensione

 


Trama

Grande appassionato di gialli, Marzio Montecristo ha aperto da qualche anno nel centro di Cagliari una piccola libreria specializzata in romanzi polizieschi. Il nome della libreria, Les Chats Noirs, è un omaggio ai due gatti neri che un giorno si sono presentati in negozio e non se ne sono più andati, da lui soprannominati Miss Marple e Poirot. Nonostante il brutto carattere del proprietario, la libreria è molto frequentata, ed è Patricia, la giovane collaboratrice di Montecristo, di origini eritree, a salvare i clienti dalle sfuriate del titolare. La libreria ha anche un gruppo di lettura, “gli investigatori del martedì”, un manipolo di super esperti di gialli che si riuniscono dopo la chiusura per discettare del romanzo della settimana. È una banda mal assembrata ma molto unita, di cui Marzio è diventato l’anima, suo malgrado. Un anno prima il gruppo si è dimostrato capace di aiutare una vecchia amica di Montecristo a risolvere un vero caso da tutti considerato senza speranza. Ora la sovrintendente Angela Dimase torna a chiedere la loro collaborazione per un’indagine che le sta togliendo il sonno: un uomo incappucciato si è presentato a casa di una famiglia, ha immobilizzato due coniugi e il loro figlioletto e ha intimato all’uomo di scegliere chi doveva morire tra la moglie e il figlio; se non avesse deciso entro un minuto, li avrebbe uccisi tutti e due. Il sadico killer viene presto soprannominato «l’assassino delle clessidre», visto che sulla scena del crimine ne lascia sempre una. Riusciranno gli improbabili “investigatori del martedì” a sbrogliare anche questo caso?


Che ironia sarebbe se il proprietario di un negozio di romanzi gialli si ritrovasse a vivere proprio una di quelle storie che ogni giorno si trovano sui suoi scaffali? È proprio quello che succede al libraio Marzio Montecristo, viene chiamato dalla sua vecchia amica, la sovrintendente Angela Dimase, per dare una mano con le indagini di un caso che si stava verificando in quei giorni, dato che anche precedentemente si era rivelato di grande aiuto. Il modo in cui l'assassino sceglie le sue vittime non sembra essere del tutto casuale, e il suo modus operandi è ciò che genera più interrogativi: fra tre ostaggi immobilizzati, intima ad uno di loro a scegliere chi sarà a morire fra gli altri due, se entro un minuto non esprime una scelta li uccide entrambi. Dopo ogni omicidio lascia una clessidra sulla scena del crimine, da qui il soprannome "l'assassino delle clessidre". Riuscirà Marzio a rendersi utile anche questa volta? Per quest'impresa si fa aiutare dai suoi "investigatori del martedì", i partecipanti al gruppo di lettura che ospita nel suo negozio, sembrano entusiasti di dover risolvere un vero giallo uscendo dalle pagine che erano soliti leggere. 
L'autore ha scelto di mostrarci entrambi i punti di vista rispetto a ciò che stava accadendo: da un lato ci mostra i progressi dell'indagine e piccoli momenti all'interno della libreria, che riguardano specialmente gli incontri del club del libro; dall'altro lato ci mostra i movimenti dell'assassino, descrivendo il momento dell'omicidio e tutto l'aspetto psicologico del serial killer e delle sue vittime.
Inizialmente pensavo che sarebbe stata una storia banale e sviluppata in modo superficiale, invece continuando la lettura mi sono ricreduta, si è rivelato un racconto interessante che racchiude tutti gli elementi fondamentali per leggere un buon giallo. D'altronde da una libreria che vende solo romanzi gialli non ci si aspetta diversamente, giusto?
A me personalmente è piaciuto tanto, voi l'avete letto? Vi aspetto nei commenti per parlarne insieme.


Informazioni generali:
  • Titolo: La libreria dei gatti neri
  • Autore: Piergiorgio Pulixi
  • Genere: romanzo giallo
  • Numero di pagine: 304
  • Casa editrice: Marsilio Lucciole







Commenti

Post popolari in questo blog

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

Manga! Alice in Borderland

  Cultura giapponese. Kimono Il Kimono è una veste considerata ora come costume tradizionale giapponese, ma in origine era comunemente indossato sia dalle donne sia dagli uomini. Si tratta di una veste a forma di T, molto lunga e con la maniche ampie, avvolge tutto il corpo e si chiude con un'ampia cintura che va annodata dietro la schiena con un fiocco chiamato "Ubi". Ancora oggi esistono figure professionali che aiutano le donne ad indossare il kimono specialmente nelle occasioni speciali, come matrimoni o eventi importanti. Inoltre il suo colore riflette l'età della donna, il suo stato civile e la formalità dell'occasione. Trama Cosa fareste se, da un momento all'altro, vi risvegliaste in un altro mondo? O meglio, non esattamente un altro mondo: un mondo identico in tutto e per tutto al vostro, ma desolato, diroccato e semideserto... Ecco: un mondo di confine! E cosa fareste se scopriste che quel mondo è scenario di un terribile survival game, in cui il dir...