Passa ai contenuti principali

Come fiori in inverno. Collaborazione

 


Trama

Ofelia ha vent’anni, frequenta il primo anno di Università e si è trasferita in una nuova città per iniziare la sua vita da zero, in compagnia dei suoi amici di sempre, Anna e Simone. La separazione dei genitori e il bullismo durante gli anni di scuola la portano a chiudersi a riccio e a soffrire di ansia e attacchi di panico. Per rinascere, però, ha bisogno di aiuto, così inizia un percorso con Giò, la sua psicoterapeuta.
Ma forse, a volte, aiutare qualcuno è la chiave per ricucire le ferite del passato: così la sua vita si intreccia con quella di Tommaso, un ragazzino vittima di bullismo.
Qualcosa in Ofelia si trasforma, perché non può rimanere a guardare come una spettatrice. Ad aiutarla ci pensa il suo nuovo collega, Massimiliano, che sin dall’inizio sembra appoggiarla in questa missione.
Da un lato c’è Simone, colui che c’è sempre stato per lei.
Dall’altro Massimiliano, che sembra leggerla molto facilmente, più di quanto lei possa immaginare.


Ofelia ha vent’anni e ha imparato presto che certe ferite non si vedono, ma si sentono in ogni battito accelerato, in ogni parola trattenuta, in ogni stanza in cui il silenzio pesa più delle persone. Ha imparato a sopravvivere restando in disparte, a confondere la solitudine con la protezione.
Ora che ha lasciato casa per iniziare l’università, non cerca una rivoluzione. Cerca qualcosa di più semplice e difficile insieme: una tregua.
Con sé porta il passato, certo — ma anche il desiderio, timido e ostinato, di capire chi è, fuori dagli sguardi che l’hanno definita troppo a lungo.
A guidarla, in questo percorso incerto ma necessario, ci sono volti nuovi e presenze familiari, parole che aiutano e altre che feriscono, un ragazzo che non le è indifferente e un altro che ha bisogno di lei più di quanto sembri. Ma soprattutto, c’è lei: Ofelia, che prova a scegliersi, anche quando è più facile sparire.
Non cerca risposte facili, solo uno spazio sicuro dove potersi riscrivere.
E forse, senza volerlo, lo troverà.
In un percorso terapeutico che le insegna ad ascoltarsi.
In legami che non chiedono di essere perfetti, ma autentici.
In qualcuno che ha bisogno di lei quanto lei ha bisogno di sentirsi utile.
E, piano piano, in sé stessa.
Cosa ne penso io? 
Come fiori in inverno è un romanzo di narrativa contemporanea scritto da Chiara Rametta, che ci tengo a ringraziare, visto che è stata così gentile da fornirmene la copia. 
La protagonista come immagino avrete capito è Ofelia, una ragazza di vent'anni, introversa e molto sensibile, affronta spesso attacchi di panico e una forte ansia, collegati ad alcuni eventi del suo passato. Durante gli anni della scuola infatti ha subito bullismo, che l'ha portata a chiudersi a riccio, e la sua salvezza sono stati gli amici Anna e Simone, che ora sono anche i suoi coinquilini in questo nuovo inizio. Anche il fatto che i suoi genitori abbiano deciso di divorziare non ha aiutato la già poca serenità di Ofelia, che a casa vive con il padre che è sempre più immerso nel lavoro e quasi le parla a stento, ed il nonno che è invece una figura di supporto per la nipote. 
Ma se Ofelia ha deciso di lasciarsi alle spalle il passato, partendo per affrontare l'università in una nuova città, cercando un nuovo inizio, è anche grazie al consiglio della sua psicoterapeuta Giò, con cui nonostante la distanza, continua a sentirsi. 
Ofelia in questo libro affronta un vero e proprio percorso di crescita, concentrandosi più su se stessa e meno su ciò che pensano o potrebbero pensare gli altri di lei, ma la vera svolta secondo me avviene in due fasi, prima quando incontra Massimiliano, un suo collega di università, no, sappiate fin da ora che non approfondirò questo incontro né il successivo, così da evitare di fare spoiler a chi ancora non ha letto il libro, ma soprattutto dopo l'incontro con Tommaso, che è invece un ragazzino, che se non per un caso fortuito non avrebbe avuto nulla a che fare con la ragazza. 
Sinceramente ho trovato molto semplice ritrovarmi in Ofelia, alcuni avvenimenti della sua vita sono molto simili alla mia, ma in generale è un personaggio costruito bene, proprio perchè affronta quelli che sono temi complessi, ma che in qualche modo la legano molto alla realtà di molti adolescenti, come dicevo prima me compresa. Ho apprezzato in generale tutti i personaggi che l'autrice ha costruito per svolgere la narrazione della vicenda, ed anche lo stile di scrittura e di narrazione nella totalità del libro mi hanno conquistata fin dalle prime pagine. Come fiori in inverno è un volume che tratta tematiche forti ma attuali, come la solitudine, la vulnerabilità, il bullismo, pone al centro le emozioni di Ofelia, che siano positive o meno, ed è forse l'aspetto che ho apprezzato maggiormente, perché evidenzia come nella vita reale non sia sempre tutto rosa e fiori, ma ci siano anche dei problemi veri da affrontare, che a volte sembrano più grandi di noi, e che non hanno sempre soluzioni semplici. 
È una lettura che forse non è adatta proprio a tutti, soprattutto se siete sensibili ai temi che Chiara Rametta ha scelto di inserire in queste pagine, in maniera secondo me stupenda ci tengo a ribadirlo, ma che eccezioni a parte, io personalmente vi invito a prendere in considerazione, perché sono sinceramente convinta che la scrittura scorrevole dell'autrice e i suoi personaggi così umani da sembrare persone reali sapranno conquistarvi com'è successo a me perché Come fiori in inverno è una storia di rinascita lenta, di legami che curano senza fare rumore, di fragilità che diventano forza. Non insegna come si guarisce. Ma ricorda che, anche nei giorni più freddi, può esserci spazio per la luce. Vi invito a farmi sapere se vi ho incuriosito, e se lo avete letto cosa ne pensate, ringrazio ancora Chiara Rametta per avermi fornito la copia. Il mio voto è: 







Informazioni generali: 
  • Titolo: Come fiori in inverno
  • Autrice: Chiara Rametta
  • Genere: Romanzo rosa
  • Numero di pagine: 287








Commenti

Post popolari in questo blog

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

Manga! Alice in Borderland

  Cultura giapponese. Kimono Il Kimono è una veste considerata ora come costume tradizionale giapponese, ma in origine era comunemente indossato sia dalle donne sia dagli uomini. Si tratta di una veste a forma di T, molto lunga e con la maniche ampie, avvolge tutto il corpo e si chiude con un'ampia cintura che va annodata dietro la schiena con un fiocco chiamato "Ubi". Ancora oggi esistono figure professionali che aiutano le donne ad indossare il kimono specialmente nelle occasioni speciali, come matrimoni o eventi importanti. Inoltre il suo colore riflette l'età della donna, il suo stato civile e la formalità dell'occasione. Trama Cosa fareste se, da un momento all'altro, vi risvegliaste in un altro mondo? O meglio, non esattamente un altro mondo: un mondo identico in tutto e per tutto al vostro, ma desolato, diroccato e semideserto... Ecco: un mondo di confine! E cosa fareste se scopriste che quel mondo è scenario di un terribile survival game, in cui il dir...