Trama
Dopo La scatola dei bottoni di Gwendy e La piuma magica di Gwendy , l'atto finale della trilogia che tocca alcuni dei luoghi più iconici dell'immaginario kinghiano. La misteriosa scatola dei bottoni è ricomparsa a più riprese nella vita di Gwendy, da quando le era stata consegnata a dodici anni. Diventata una scrittrice di successo e una figura politica in ascesa, ha dovuto di nuovo fare i conti con la tentazione costituita da quell'oggetto inquietante. Ora è il 2026, Gwendy ha sessantaquattro anni e a breve sarà il primo senatore in carica degli Stati Uniti a viaggiare su un razzo fino a una stazione spaziale. Il suo incarico ufficiale consiste nel monitoraggio climatico, ma il vero motivo è proprio nella scatola dei bottoni. È giunto il momento di portare a compimento la sua missione più importante e più segreta: salvare il mondo. E, forse, tutti i mondi possibili.
L'ultima missione di Gwendy è l'ultimo libro della trilogia che ha come vera protagonista la scatola di bottoni, la quale oltre a produrre cioccolatini dalle proprietà mistiche è anche artefice del male che invade tutti coloro che ne sono entrati in possesso, compresa Gwendy, quella bambina che in questo volume vediamo in età anziana, in veste di senatrice e in procinto di intraprendere una spedizione nello spazio con una valigetta che porta la scritta "materiale top secret", vi lascio immaginare cosa potesse contenere.
È interessante come venendo travolti dagli anni del covid nel mezzo della pubblicazione della trilogia i due autori abbiano deciso di inglobare la pandemia rendendola parte integrante della narrazione, quasi fosse causata da uno dei bottoni della scatola.
Nella prima metà mi stavo un po' annoiando, la tematica che si stava affrontando era un po' pesante e non sentivo di star leggendo la stessa storia che mi aveva conquistata nei due libri precedenti, ma continuando la lettura mi sono ricreduta: tutti gli elementi che caratterizzano questa storia sono tornati ad essere presenti e forse è il volume che di più dà un senso al perché questo sia considerato un libro horror, i due autori sono riusciti a farmi provare ansia in determinati momenti e alcune descrizioni erano talmente dettagliate da farmi venire letteralmente la pelle d'oca. Ho letto la seconda metà del libro incollata alle pagine, ma mi limito a dare quattro stelle perché ho dovuto aspettare un po' prima che la storia mi prendesse. Se avessi potuto saltare quella parte l'avrei fatto, ma giustamente è fondamentale per capire tutto il resto.
Al termine di questa trilogia posso confermare che non ci troviamo di fronte alle classiche storie di King molto caratteristiche, ma allo stesso tempo lo zampino della sua penna è chiaramente distinguibile.
Troppe poche persone hanno intrapreso questo viaggio con Gwendy attraverso i tre volumi e spero che continuando a parlarne arrivi a più lettori.
Informazioni generali:
- Titolo: L'ultima missione di Gwendy
- Autori: Stephen King, Richard Chizmar
- Genere: Horror
- Saga: The Button Box (vol. 3/3)
- Numero di pagine: 336
- Casa editrice: Sperling & Kupfer
Commenti
Posta un commento