Passa ai contenuti principali

Lo Spezzacuori. Recensione

 


Trama

Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore?


Felicia Kingsley lo sa, Blake Avery non si sarebbe mai aperto così facilmente rivelandoci il suo passato e ha avuto la brillante idea di chiamare un aiuto, il dottor Zuckerman, lo psicoterapeuta da cui Blake è obbligato ad andare per gestire i suoi problemi di disciplina. Ogni capitolo narra una seduta dallo psicoterapeuta, in cui senza rendersi conto il nostro spezzacuori inizia a raccontare le sue esperienze partendo sempre da relazioni passate, e dalle sue parole emerge un Blake che nessuno è stato mai in grado di vedere. Tutti hanno un parere molto superficiale su di lui, ed è anche normale dato che si nasconde dietro a quegli atteggiamenti poco raccomandabili, ma se ci si sofferma ad ascoltarlo davvero, come durante le sedute del dottor Zuckerman, si scoprono lati di lui a tutti sconosciuti, anche a chi ha letto "Due cuori in affitto" e "Innamorati pazzi", il sequel.  
Ho adorato il personaggio di Blake già negli altri due volumi, e avere la possibilità di conoscerlo meglio grazie a questo libro è stato molto piacevole, come se stessi conoscendo qualcosa di più su un amico, perché si è creata molta più empatia con questo personaggio e ho compreso di più le motivazioni di alcuni suoi modi di fare o di dire conosciuti precedentemente, motivo per cui consiglio di leggere questi tre libri seguendo l'ordine di pubblicazione. 
Questo arco narrativo è stato un cinque stelle continuo, non smetterò mai di dire che la storia d'amore di Blake e Summer è la mia preferita in assoluto. Aver terminato la loro storia con questo volume mi ha lasciata un vuoto enorme, come se mi mancassero veramente questi personaggi e le loro storie.


Informazioni generali:
  • Titolo: Lo Spezzacuori
  • Autrice: Felicia Kingsley
  • Genere: Romanzo rosa
  • Saga: Due cuori in affitto (vol. 0.5/2)
  • Numero di pagine: 224
  • Casa editrice: Newton Compton



Commenti

Post popolari in questo blog

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

Manga! Alice in Borderland

  Cultura giapponese. Kimono Il Kimono è una veste considerata ora come costume tradizionale giapponese, ma in origine era comunemente indossato sia dalle donne sia dagli uomini. Si tratta di una veste a forma di T, molto lunga e con la maniche ampie, avvolge tutto il corpo e si chiude con un'ampia cintura che va annodata dietro la schiena con un fiocco chiamato "Ubi". Ancora oggi esistono figure professionali che aiutano le donne ad indossare il kimono specialmente nelle occasioni speciali, come matrimoni o eventi importanti. Inoltre il suo colore riflette l'età della donna, il suo stato civile e la formalità dell'occasione. Trama Cosa fareste se, da un momento all'altro, vi risvegliaste in un altro mondo? O meglio, non esattamente un altro mondo: un mondo identico in tutto e per tutto al vostro, ma desolato, diroccato e semideserto... Ecco: un mondo di confine! E cosa fareste se scopriste che quel mondo è scenario di un terribile survival game, in cui il dir...