Passa ai contenuti principali

Il codice Da Vinci. Recensione

 


Trama

Parigi, Museo del Louvre. Nella Grande Galleria, il vecchio curatore Saunière, ferito a morte, si aggrappa con un ultimo gesto disperato a un dipinto del Caravaggio, fa scattare l'allarme e le grate di ferro all'entrata della sala immediatamente scendono, chiudendo fuori il suo inseguitore. L'assassino, rabbioso, non ha ottenuto quello che voleva. A Saunière restano pochi minuti di vita. Si toglie i vestiti e, disteso sul pavimento, si dispone come l'uomo di Vitruvio, il celeberrimo disegno di Leonardo da Vinci. La scena che si presenta agli occhi dei primi soccorritori è agghiacciante: il vecchio disteso sul marmo è riuscito, prima di morire, a scrivere alcuni numeri, poche parole e soltanto un nome: Robert Langdon.

Con un proiettile nello stomaco e quindici minuti di vita non è che venga troppa voglia di fare chissà cosa se non accasciarsi e aspettare la propria morte. Ma il vecchio curatore del Louvre, Jacques Saunière, non la pensa proprio così: ha passato quei suoi ultimi quindici minuti a lasciare indizi in giro per il museo per fare in modo che ciò che stava proteggendo a costo della vita finisse nella mani giuste. Si può dire che la sua attenzione ai dettagli sia stata maniacale, ma l'unica cosa che non ha tenuto in conto è come sarebbe stato interpretato il nome di Robert Langdon scritto accanto al suo corpo. E così oltre alla difficoltà nel decifrare codici segreti e risolvere una serie di enigmi che li avrebbero portati verso la verità, Robert Langdon, esperto di simbologia, e Sophie Neveu, crittologa e nipote della vittima, si ritrovano a fuggire dall'inseguimento della polizia e delle guardie del Louvre che li considerano i principali sospettati della morte di Jacques Saunière. 
Dan Brown non segue un solo punto di vista, ma ad ogni capitolo ci mostra angoli diversi della storia per farci avere una panoramica a trecentosessanta gradi di ciò che sta succedendo, quindi a inizio storia ci viene già svelato il responsabile dell'assassinio, ma allo stesso tempo ciò che l'autore ci fa conoscere è solo quello che vivono realmente i personaggi, senza fornirci informazioni fuori dalla loro consapevolezza.
Brown intreccia sapientemente elementi storici e teorie discusse, giocando con l’ambiguità tra realtà e finzione. Il risultato è un romanzo che stimola la curiosità e invita a guardare con occhi nuovi ciò che credevamo di sapere.
Mi sono immersa così tanto in questa lettura che a volte risultava difficile essere consapevole del fatto che tutto ciò che stavo leggendo è frutto della mente dello scrittore, che ha fatto ricerche su ricerche e studi approfonditi per partorire questo capolavoro, e sicuramente è presente anche un pizzico di follia, quella follia geniale che porta lo scrittore a elaborare idee fuori dagli schemi dell'immaginario comune. 
Non c'è niente da fare, ormai Dan Brawn mi ha completamente estasiata con la sua scrittura e non vedo l'ora di leggere gli altri suoi romanzi, anche perché da pochissimo è uscito l'ultimo volume della saga, L'ultimo segreto, dopo ben otto anni e sono troppo curiosa di scoprire tutte le avventure che ha dovuto affrontare Robert Langdon.
Mentre vi consiglio anche questo volume, vi lascio il link della recensione di Angeli e Demoni. Aspetto i vostri commenti!



Informazioni generali:
  • Titolo: Il codice Da Vinci
  • Autore: Dan Brown
  • Genere: thriller
  • Saga: Robert Langdon (2/6)
  • Numero di pagine: 523
  • Casa editrice: Mondadori






Commenti

Post popolari in questo blog

2024. Wrap up

  Abbiamo salutato da poco il 2025, riepiloghiamo insieme le letture che ci hanno accompagnate durante il 2024!  Qual è stato il libro che vi ha emozionati di più? Aly: Le porte della mente - Simone Del Fiore Pomi d'ottone e manici di scopa - Mary Norton Un problema da tre cani - S. J. Bennett Paper Crown - Erin Watt Paper Heir - Eri Watt Il ladro di merendine - Andrea Camilleri Morte di una libraia - Alice Slater |SOSPESO| Flirt in kilt - Meghan Quinn Brave ragazze, cattivo sangue - Holly Jackson Diversity Hotel - Luca Zanforlin Acqua passata - Valeria Corciolani Stronze si nasce - Felicia Kingsley La lettrice testarda - Amy Witting La ragazza del sole - Lucinda Riley La fabbrica delle tuse - Giacinta Cavagna di Gualdana Ageless - Sophie Simonitti Hercule Poirot indaga - Agatha Christie Nonna gangster - David Walliams La vendetta di Striknina - Luca Blengino Martini Dirty - Mia Gold Una sera tra amici a Jinbōchō - Satoshi Yagisawa Il metodo 15/33 - Shannon Kirk Rione Serra Ve...

Giuditta e l'Orecchio del diavolo. Recensione

  Trama In un paese di montagna, nell'autunno del 1944, una bambina viene portata di nascosto a casa di Caterina, la moglie di Sandokan, il capo della banda partigiana che opera su in montagna. È cieca, con occhi inquietanti. Si chiama Giuditta, ed è scampata alla deportazione di tutta la sua famiglia. Giuditta è strana: è in grado di andare in giro per i sentieri della montagna come se ci vedesse, conosce tutte le erbe e i rimedi come le fattucchiere e parla con gli animali. Un giorno scopre l’Orecchio del Diavolo, un posto misterioso e maledetto dove si trova un muro alto e concavo, con al centro un sedile. Seduta lì, Giuditta sente le voci che arrivano dal fondovalle. Così, ogni giorno, torna all’Orecchio del Diavolo. ascolta le voci e i rumori, e riesce ad avvertire in anticipo i partigiani quando i tedeschi si mettono in moto. Per la vigilia di Natale Sandokan e otto dei suoi tornano in paese. Ma quando all’uscita dalla messa, passata la mezzanotte, sono circondati dai tedesch...

Manga! Alice in Borderland

  Cultura giapponese. Kimono Il Kimono è una veste considerata ora come costume tradizionale giapponese, ma in origine era comunemente indossato sia dalle donne sia dagli uomini. Si tratta di una veste a forma di T, molto lunga e con la maniche ampie, avvolge tutto il corpo e si chiude con un'ampia cintura che va annodata dietro la schiena con un fiocco chiamato "Ubi". Ancora oggi esistono figure professionali che aiutano le donne ad indossare il kimono specialmente nelle occasioni speciali, come matrimoni o eventi importanti. Inoltre il suo colore riflette l'età della donna, il suo stato civile e la formalità dell'occasione. Trama Cosa fareste se, da un momento all'altro, vi risvegliaste in un altro mondo? O meglio, non esattamente un altro mondo: un mondo identico in tutto e per tutto al vostro, ma desolato, diroccato e semideserto... Ecco: un mondo di confine! E cosa fareste se scopriste che quel mondo è scenario di un terribile survival game, in cui il dir...